Privacy Policy
La presente Privacy Policy è resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali).
Questa informativa illustra le modalità di gestione di questo sito e come verranno utilizzati i dati che la riguardano, inclusi quelli da Lei forniti, per usufruire di eventuali servizi presenti nel sito web. Verranno inoltre indicati i diritti a Lei riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679.
La presente informativa è resa solo per il portale di HBIM4lazioHERITAGE (https://hbim4lazioheritage.ispc.cnr.it/) e non anche per altri siti web eventualmente raggiunti dall’utente tramite link.
Titolare del trattamento
Ai sensi del Reg. 2016/679, il Titolare del trattamento dati è il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche – con sede legale a Roma, Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma, Italia.
Il punto di contatto del Titolare, per l’esercizio dei diritti dell’interessato e riguardo i trattamenti effettuati nell’ambito del sito web https://hbim4lazioheritage.ispc.cnr.it/ è il Responsabile del Progetto Elena Gigliarelli, contattabile al seguente indirizzo, email: elena.gigliarelli@cnr.it
Responsabile della Protezione dei Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo di posta elettronica: rpd@cnr.it.
Base Giuridica del Trattamento
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, si informa che il trattamento dei dati personali effettuato tramite https://hbim4lazioheritage.ispc.cnr.it/ attiene esclusivamente ai dati personali acquisiti in relazione al raggiungimento dei fini istituzionali del progetto, o comunque connessi all’esercizio dei compiti di interesse pubblico e all’esercizio di pubblici poteri cui è chiamato, incluse le finalità di ricerca scientifica e analisi per scopi statistici, di didattica e di amministrazione, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e)
Finalità e trattamento dei dati
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di HBIM4lazioHERITAGE, in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di https://hbim4lazioheritage.ispc.cnr.it/.
Tali dati personali sono trattati in modo lecito, corretto, pertinente, limitato a quanto necessario al raggiungimento delle finalità del trattamento, per il solo tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e comunque in conformità ai principi indicati nell’art. 5 del Regolamento UE 2016/679.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
Alcune pagine possono richiedere dati personali: si informa che il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di raggiungere le finalità cui il trattamento è connesso.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento secondo quanto previsto dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679.
L’interessato ha diritto di presentare la propria istanza al Titolare del trattamento dati.
Le istanze dovranno essere indirizzate a: direttore.ufficiostampa@cnr.it.
Agli interessati, ricorrendone i presupposti, è riconosciuto altresì il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo.
Misure di sicurezza
Trattiamo i dati dei visitatori/utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Ci impegniamo a tutelare la sicurezza dei tuoi dati personali durante il loro invio, utilizzando la tecnologia Secure Sockets Layer (SSL), che cripta le informazioni in transito. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Altre informazioni
Questo sito è collegato alla rete scientifica e accademica italiana, comunemente chiamata “rete GARR”. Tutti gli utenti sono fortemente tenuti a seguire la “GARR Acceptable Use Policy” (AUP), quando accedono a questo sito. Le home page personali sono sotto il diretto controllo e la responsabilità delle singole persone. Tutta l’attività è sotto la diretta supervisione del Direttore dell’Istituto.
Aggiornamento
La presente privacy policy è aggiornata alla data del 29 febbraio 2024.