Customize Consent Preferences

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.

For more information, see Privacy Policy.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il CNR ISPC presente alla V edizione di RO.ME – Museum Exhibition, una fiera internazionale per istituzioni e aziende impegnate nei musei, nei luoghi culturali e nell’arte, al fine condividere progetti e opportunità di business.

RO.ME – Museum Exhibition, realizzata da Fiera di Roma e da ISI.Urb, col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Lazio, di Roma Capitale, di Unioncamere Lazio e della Camera di Commercio di Roma, si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dal 16 al 18 novembre 2022.

All’interno di questa cornice internazionale, il BHILab del CNR ISPC, giorno 18 novembre 2022, organizza la sessione dal titolo “Nuova frontiera dell’HBIM per la conservazione e la gestione smart di musei e luoghi della cultura, il museo nell’era digitale: narrazione, fruizione, nuovi paradigmi”, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’architettura (DSDRA).

Tra gli ultimi contributi della ricerca sulla digitalizzazione del patrimonio, si sta affermando il tema del Building Information Model (BIM) che viene applicato alla gestione dei musei e delle collezioni che ospitano.

Sarà l’occasione, dunque, per presentare obiettivi, attività in corso e scenari futuri dell’Heritage BIM attraverso due progetti di ricerca in corso, coordinati dal BHiLab del CNR ISPC: HBIM4LazioHeritage e HBIM4MANN.