
Sistema informativo integrato HBIM per la conservazione e la gestione di siti culturali nel Lazio
Acronimo: HBIM4lazioHERITAGE
Descrizione
Il progetto HBIM4lazioHERITAGE, codice CUP: B79J21002870002, numero Protocollo A0375-2020 -36733, è cofinanziato da Regione Lazio e Unione Europea nell’ambito dell’Avviso pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020” in risposta al bando POR FESR 2014-2020 per l’area di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) “Beni culturali e tecnologie della cultura”.
HBIM4lazioHERITAGE mira a sviluppare un prototipo di un sistema informativo integrato 3D, utilizzando le potenzialità dell’Heritage Building Information Modeling, finalizzato al miglioramento delle attività connesse alla manutenzione e alla gestione dei complessi architettonici e dei siti archeologici del Lazio. In particolare, il progetto è rivolto ai musei e ai luoghi culturali destinati all’esposizione e alla diffusione del patrimonio culturale anche attraverso manifestazioni, mostre, esposizioni temporanee o permanenti, eventi, etc.
L’obiettivo del progetto è quello di realizzare una piattaforma HBIM capace di produrre un accoppiamento strutturale tra il modello 3D di un sito culturale e il complesso dei dati che lo caratterizzano, integrando e perfezionando strumenti sviluppati dai partner del progetto.
Sintesi dati progetto
Codice progetto: Codice CUP: B79J21002870002
Finanziamento progetto: euro 143.524,50
Link pagina progetto: https://www.ispc.cnr.it/it_it/2022/02/21/hbim4lazioheritage/
Numero Protocollo A0375-2020-36733
Cofinanziato da Regione Lazio e Unione Europea nell’ambito dell’Avviso pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020”
Bando POR FESR 2014-2020 per l’area di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) “Beni culturali e tecnologie della cultura”.
Il progetto HBIM4LazioHeritage, codice CUP: B79J21002870002, è cofinanziato da Regione Lazio e Unione Europea nell’ambito dell’Avviso pubblico “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020” in risposta al bando POR FESR 2014-2020 per l’area di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3) “Beni culturali e tecnologie della cultura”. Finanziamento ricevuto: € 143.524,50.





